Studi di settore
Gli studi di settore sono stati introdotti con il DL 30/08/93 n.331, poi convertito nella legge 427/1993, e sono lo strumento usato dal fisco per valutare la capacità di un’impresa di produrre reddito. L’Agenzia delle Entrate, cioè, arriva a presumere quale dovrebbe essere il reddito ottenuto da professionisti e imprese raccogliendo ed elaborando dati che riguardano l’attività delle imprese in questione e il contesto economico nelle quali sono inserite.
Studi di settore: cosa sono
Gli studi di settore riguardano imprenditori e lavoratori autonomi che a seconda del settore in cui operano sono classificati in quattro gruppi, o cluster. Gli studi vanno presentati insieme alla dichiarazione dei redditi attraverso un modello in cui inserire i dati richiesti. Nel modello, l’imprenditore deve indicare se i ricavi dichiarati sono congrui, cioè rientrano nell’intervallo previsto dallo studio di settore per il cluster a cui appartiene. Nel caso l’Agenzia delle Entrate riscontrasse delle anomalie, attiverà la procedura di contraddittorio obbligatorio con il contribuente che prevede ulteriori indagini.
lo strumento per valutare la capacità
di un’impresa di produrre reddito
Lo strumento usato dal fisco per valutare la capacità di un’impresa di produrre reddito
Cosa sono gli ISA
A partire dal 2019 gli studi di settore sono stati sostituiti dagli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale (ISA) al fine di valutare al meglio la situazione dei contribuenti attraverso una nuova metodologia statistica che esprime il loro grado di affidabilità (compliance) su una scala da 0 a 10. I nuovi ISA riguardano i settori:
- commercio
- servizi
- manifatturiero
- agricoltura
- professionisti
La nuova metodologia di analisi permette di determinare l’affidabilità fiscale del contribuente semplificando gli adempimenti e mira a promuovere la collaborazione tra contribuenti e fisco con forme di assistenza come avvisi e comunicazioni in prossimità delle scadenze fiscali. Il livello di affidabilità darà accesso a benefici come l’esonero dagli accertamenti sintetici e dall’apposizione del visto di conformità sulle compensazioni.
Sei un libero professionista e cerchi un aiuto
per ciò che riguarda gli ISA?
Come semplificare gli adempimenti fiscali
Gli adempimenti fiscali, in ogni caso, richiedono grande attenzione, puntualità e un continuo aggiornamento in materia di normativa. Per questo è essenziale l’aiuto di un bravo commercialista in grado di stare al passo con le novità fiscali e consigliarti al meglio. Raffaele Lombardo, il Commercialista Su Misura, assicura consulenze efficaci e mirate a un costo personalizzato (base, middle e premium) a seconda delle esigenze di ogni cliente. Senza contare la comoda piattaforma digitale dalla quale potrai visionare l’andamento dell’attività e le prossime scadenze, emettere fatture e gestire i tuoi clienti.
Sei un libero professionista e cerchi un aiuto per ciò che riguarda gli ISA? Scrivici e ti contatteremo al più presto!